Prenota il tuo appuntamento
06-8550385
Home
Chi Siamo
Indietro
Clinica
Percentuali di successo
Staff
Servizi
Indietro
Tecniche PMA
Indietro
Inseminazione intrauterina
Fivet
Icsi
Social Freezing
Donazione eterologa di ovociti
Donazione eterologa di liquido seminale
Plasma Ricco Di Piastrine – PRP
Tecniche addizionali
Indietro
Test Genetici Pre-Impianto (PGT)
Assisted zona hatching
Vitrificazione di ovociti ed embrioni
Crioconservazione dei gameti maschili
Graffio Endometriale – Biopsia Pipelle
Specialità Cliniche
Diagnostica per lei
Diagnostica per lui
Tariffe
Indietro
Tariffario Generale
Pacchetti Promozionali
Alma Care – Pagamenti Rateali
Attività di Ricerca
L’esperto risponde
Blog
Indietro
News
Testimonianze
Dove Siamo
Prenota un appuntamento
Login
Ricordami
Scroll
News
Le ultime news e articoli recenti
Cerca sul blog
•
24 Maggio 2021
•
Tecniche di fecondazione assistita: differenze tra I, II e III livello
Per Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) si intende l’insieme di tutti quei trattamenti volti ad aiutare il concepimento nelle coppie dove questo non riesce ad avvenire spontaneamente. La riproduzione assistita è possibile grazie ad una serie di opzioni terapeutiche con diverso grado di invasività. L’idoneità di una specifica tecnica dipende dalla coppia e dalla tipologia del problema, non […]
Approfondisci
•
19 Maggio 2021
•
Dai gameti all’embrione: tutte le fasi dello sviluppo embrionale
Cosa sono gli spermatozoi e gli ovociti? Gli spermatozoi e gli ovociti sono cellule mature della linea germinale, dette anche gameti. Sono cellule aploidi (con 23 cromosomi ciascuno) prodotte nelle gonadi, organi specializzati, mediante il processo di gametogenesi. I gameti maschili, gli spermatozoi, si formano a livello dei testicoli e sono strutturati in tre parti: […]
Approfondisci
•
4 Marzo 2021
•
Sperma giallo: cause dei diversi colori del liquido seminale
Il liquido seminale (sperma) o eiaculato è tipicamente di colore grigio-opalescente, ci sono alcuni casi in cui il liquido seminale può apparire di colore diverso dal solito, generalmente giallo.
Approfondisci
•
4 Febbraio 2021
•
Terapie a base di antiossidanti: uno studio di Alma Res e UniCatania
Negli ultimi anni numerosi studi hanno analizzato gli effetti negativi di fattori ambientali e stili di vita sulla fertilità maschile. L’esposizione a tali fattori, infatti, può determinare un aumento dei livelli di stress ossidativo nel plasma seminale, con conseguente riduzione della capacità fertilizzante degli spermatozoi. Uno stato di Stress Ossidativo consegue all’azione di sostanze chimiche […]
Approfondisci
•
23 Gennaio 2021
•
IUI, inseminazione intrauterina: come avviene, a cosa serve
L’inseminazione intrauterina (IUI) è la tecnica più semplice (I livello) di Procreazione Medicalmente Assistita. Per questa tecnica il liquido seminale, opportunamente preparato in laboratorio, in modo da concentrare gli spermatozoi mobili in un piccolo volume, viene depositato direttamente nella cavità uterina in modo da facilitare l’interazione spermatozoo-ovocita e la fecondazione dell’ovocita nel corpo della donna. […]
Approfondisci
•
5 Aprile 2019
•
Quali sono i principali disturbi dell’ovulazione?
Quando avviene l’ovulazione? Fasi dell’ovogenesi e ovulazione. Durante il ciclo mestruale, che ha la durata media di ventotto giorni, avviene l’ovogenesi, processo di produzione e maturazione di una cellula uovo da parte di una delle due ovaie. L’ovogenesi si divide in tre fasi: Fase follicolare: copre i primi quattordici giorni del ciclo mestruale ed è […]
Approfondisci
•
15 Marzo 2019
•
Fertilità: un pratico vademecum di 10 Consigli per tenerla sotto controllo
1 – ATTENZIONE ALL’ALIMENTAZIONE Segui un’alimentazione sana ed equilibrata. Uno stile di vita amico della fertilità comincia a tavola. La dieta mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, olio extra vergine d’oliva e pochi grassi saturi, è la dieta migliore da seguire per aiutare la fertilità sia maschile sia femminile. 2 – ATTENZIONE ALLA […]
Approfondisci
•
2 Gennaio 2019
•
Microbioma e fertilità: c’è correlazione?
Cos’è il microbioma? Con il termine microbioma s’intende l’insieme dei microrganismi, dei loro geni e delle interazioni ambientali che essi stabiliscono in un dato ambiente. Di particolare interesse è il microbioma umano. Questo perché il numero di batteri e di microrganismi che vivono dentro e sopra il corpo umano è dieci volte maggiore rispetto al […]
Approfondisci
•
26 Marzo 2018
•
Esame del FSH: a cosa serve?
L’ormone follicolo stimolante (FSH) insieme all’ormone luteinizzante (LH), sono due ormoni prodotti dall’ipofisi, una ghiandola che si trova alla base del cranio. Vengono prodotti sia nell’uomo che nella donna, ed agiscono, rispettivamente, sui testicoli e sulle ovaie. La massima secrezione di questi ormoni avviene alla pubertà. Essi sono responsabili della maturazione degli organi della riproduzione, […]
Approfondisci
1
2
3
4
Precedente
Successivo
Scarica la Guida
"Approccio all'infertilità"
Risolvi tutti i dubbi e scopri i rimedi possibili all'infertilità
Ho letto e compreso l'informativa privacy disponibile al
link
Richiesta inviata con successo
Errore invio richiesta, controlla i campi e riprovare
Invio in corso...
Scarica Ora
Click me