menù
06-8550385
Home
Clinica
Perché Alma Res
A chi ci rivolgiamo
Tariffario Generale
Pacchetti Diagnostica in Promozione
Certificazioni
Modulistica
Alma Care – Pagamenti Rateali
Alma Woman
Staff
Percentuali di successo
Tecniche PMA
Monitoraggio follicolare
Inseminazione intrauterina
Fivet
Icsi
Assisted zona hatching
Test Genetici Pre-Impianto (PGT)
Trasferimento embrionale allo stadio di blastocisti
Vitrificazione di ovociti ed embrioni
Crioconservazione dei gameti maschili
Prelievo testicolare
Graffio Endometriale – Biopsia Pipelle
Social Freezing
Social IVF
PMA Eterologa
Primo Centro Italiano con Gravidanza da Eterologa
Ovodonazione
Donazione del seme
Fallimenti Ripetuti – Mancato Impianto
Plasma Ricco Di Piastrine – PRP
Ringiovanimento Endometriale
Ringiovanimento Ovocitario
Scarsa Risposta Ovarica
Dual Stim
Ringiovanimento Ovarico
Diagnostica
Esami diagnostici per lui
Esami diagnostici per lei
Esami in gravidanza
Testimonianze
Testimonianze Video
Testimonianze dalla rete
Testimonianze Scritte
Attività di Ricerca
Dove Siamo e Contatti
News
Login
Ricordami
Scroll
News
Le ultime news e articoli recenti
Cerca sul blog
•
7 Giugno 2023
•
Come gestire il sole in gravidanza e durante un ciclo di PMA
Siamo a Giugno e l’estate è ormai alle porte, ecco alcuni accorgimenti da seguire per proteggersi dal sole in gravidanza e durante un ciclo di Procreazione Medicalmente Assistita. Posso prendere il sole durante un ciclo di PMA? Nel corso di una stimolazione ormonale e in gravidanza si diventa più sensibili al sole, questo non vuol […]
Approfondisci
•
31 Maggio 2023
•
Sport in gravidanza e durante un ciclo di Pma
Fino a non molto tempo fa in merito allo sport in gravidanza, le donne venivano incoraggiate a ridurre l’esercizio fisico e addirittura a smettere di lavorare. Studi recenti invece hanno dimostrato che lo sport in gravidanza non solo non é dannoso ma può avere effetti benefici sia sulla salute psico-fisica della donna nei mesi che […]
Approfondisci
•
25 Maggio 2023
•
Vulvodinia e Vaginismo: cosa sono e come affrontarle
Vulvodinia: di cosa si tratta? La vulvodinia è una condizione patologica caratterizzata da dolore cronico alla vulva che interferisce con la qualità della vita. Il dolore può essere generalizzato o localizzato in un punto specifico della regione vulvare. Il dolore può essere inoltre: provocato: se si verifica solo in seguito a stimoli. spontaneo: se si verifica anche in […]
Approfondisci
•
25 Maggio 2023
•
Scarica i materiali informativi sulle tecniche di PMA
Il Registro Nazionale della PMA dell’Istituto Superiore di Sanità ha realizzato degli opuscoli informativi sulle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita per favorire la corretta informazione nei cittadini. Tale attività è stata realizzata nell’ambito del progetto di ricerca “Implementazione della raccolta dati sui cicli singoli di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) del sistema di sorveglianza del Registro […]
Approfondisci
•
17 Maggio 2023
•
Settimane di gravidanza: come calcolarle?
La datazione della gravidanza è fondamentale per monitorare la crescita in utero, per stimare la data presunta del parto e fornire il miglior piano assistenziale a mamma e bambino. Il conteggio dell’epoca gestazionale si incentra su alcune informazioni di base: Un ciclo mestruale dura in regola 28 giorni e si stima l’ovulazione e quindi il presunto […]
Approfondisci
•
10 Maggio 2023
•
L’individuo nel percorso di PMA – gli aspetti psicologici
La scoperta dell’infertilità fa piombare l’individuo e la sua relazione dentro un vortice di dolore e incredulità. Incredulità e impossibilità L’incredulità sta nell’essere presi alla sprovvista, nell’essere colpiti alle spalle da una notizia impensabile soprattutto in un momento di grande vicinanza e desiderio. Infatti il primo problema sta proprio nella necessità di far fronte ad […]
Approfondisci
•
5 Maggio 2023
•
Il Ruolo dell’Ostetrica nella Procreazione Medicalmente Assistita
Come sancito dall’articolo 1 del decreto ministeriale 740 del 1994 (profilo professionale dell’ostetrica), “L’ostetrica/o è l’operatore sanitario che, in possesso della laurea in ostetricia, dell’abilitazione e della successiva iscrizione all’albo professionale, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria […]
Approfondisci
•
27 Aprile 2023
•
Menopausa: sintomi e cause – Come affrontarla
Per menopausa si intende la scomparsa definitiva delle mestruazioni per un periodo di almeno 12 mesi consecutivi. Essa rappresenta un delicato momento della vita della donna, coincidente con il termine della sua fertilità. L’età di inizio è compresa tra i 43 e i 56 anni, in misura variabile sulla base delle caratteristiche soggettive della donna […]
Approfondisci
•
19 Aprile 2023
•
Polipi uterini: cosa sono e come possono influire sulla gravidanza
I polipi uterini consistono in una crescita eccessiva di tessuto endometriale e appaiono come un’escrescenza dentro la cavità dell’utero o a livello del collo dell’utero (polipo cervicale). Si tratta di una delle patologie ginecologiche benigne più frequenti. A che età possono insorgere i polipi uterini? Queste formazioni benigne possono interessare donne di ogni età, infatti […]
Approfondisci
1
2
3
...
24
Precedente
Successivo
Scarica la Guida
"Approccio all'infertilità"
Risolvi tutti i dubbi e scopri i rimedi possibili all'infertilità
Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge 196/2003 Italiana & GDPR 679/2016
Informative Privacy Policy
Richiesta inviata con successo
Errore invio richiesta, controlla i campi e riprovare
Invio in corso...
Scarica Ora