Dolore alla schiena che non passa? Riabilitazione dopo un intervento al ginocchio? In tutti questi scenari la figura di riferimento è il fisiatra, il medico specializzato in Medicina Fisica e Riabilitativa. In questa guida spieghiamo in cosa consiste la visita fisiatrica, come si svolge nei dettagli e perché farla presso Alma Res – dove il servizio è integrato con un team multidisciplinare che include fisioterapisti, ortopedici e nutrizionisti.
Che cos’è la visita fisiatrica
La visita fisiatrica è un esame clinico specialistico mirato a valutare lo stato di muscoli, tendini, articolazioni e colonna vertebrale. L’obiettivo è:
- Individuare o confermare una diagnosi (es. lombalgia, tendinite, artrosi, esiti di ictus).
 - Stabilire un programma di cura personalizzato che può includere fisioterapia, terapia infiltrativa, farmaci o esami strumentali aggiuntivi.
 - Prevenire complicanze e favorire il recupero funzionale completo.
 
Come si svolge la visita fisiatrica
| Fase | Cosa avviene | Durata media | 
|---|---|---|
| 1. Colloquio iniziale (anamnesi) | Il medico raccoglie informazioni su sintomi, precedenti clinici, farmaci, stile di vita | 10’ | 
| 2. Esame obiettivo | Valutazione postura, forza muscolare, articolarità, riflessi, test funzionali specifici | 15’ | 
| 3. Discussione degli esami | Analisi di radiografie, RM, TAC o ecografie già eseguite | 5’ | 
| 4. Diagnosi e piano terapeutico | Il fisiatra spiega la diagnosi, propone cure (fisioterapia, onde d’urto, infiltrazioni, farmaci) e definisce obiettivi | 10’ | 
| 5. Report finale | Rilascio relazione medica e prescrizione; prenotazione eventuali sedute riabilitative in sede | 5’ | 
È dolorosa?
No. Gli eventuali test provano solo leggero fastidio (es. pressione su un’articolazione infiammata) e non richiedono anestesia.
Quanto dura in totale?
Circa 40-45 minuti, variabili in base alla complessità del caso.
Quando è consigliato rivolgersi a un fisiatra
- Dolore muscolo-scheletrico persistente (> 3 settimane) non risolto da terapia farmacologica leggera.
 - Infortuni sportivi (strappi, distorsioni, tendinopatie) per organizzare un rientro sicuro all’attività.
 - Riabilitazione post-chirurgica (protesi d’anca, ricostruzione LCA, ernia del disco).
 - Patologie croniche come artrosi, scoliosi, malattie neurologiche (Parkinson, ictus esiti).
 - Prevenzione nei soggetti a rischio: lavoratori sedentari, musicisti, sportivi professionisti.
 
Cosa portare alla visita (check-list)
- Documentazione clinica pregressa (referti, CD immagini, lettera di dimissione).
 - Elenco farmaci in uso.
 - Abbigliamento comodo che faciliti i movimenti (tuta o leggings).
 
Prenota la tua visita
📞 06 855 0385 | 📩 prenotazioni@almares.it | 📍 Via Parenzo 12 – Roma
Compila il form online e scegli il giorno più comodo per te: il tuo recupero inizia qui.
____________________________________
Leggi anche:
Il Ringiovanimento nell’infertilità: CLICCA QUI
Fallimenti ripetuti – Mancato Impianto: cosa fare? CLICCA QUI
Ringiovanimento Ovarico: aspettative e realtà CLICCA QUI
Diagnosi di infertilità: gli esami da fare CLICCA QUI