Cos’è la disfunzione erettile

La disfunzione erettile – talvolta chiamata in modo improprio “impotenza” – è l’incapacità persistente di ottenere o mantenere un’erezione sufficiente a un rapporto sessuale soddisfacente. In Italia interessa circa 3 milioni di uomini e la sua prevalenza aumenta con l’età, ma può comparire anche in età giovanile.

Sintomi da non ignorare

  • Difficoltà a ottenere l’erezione nonostante lo stimolo sessuale.
  • Erezione che si perde prima del completamento del rapporto.
  • Riduzione o assenza delle erezioni spontanee mattutine.
  • Possibili sintomi associati: calo del desiderio, eiaculazione precoce o ritardata, difficoltà a raggiungere l’orgasmo.

Le cause possibili

| Ambito | Esempi più frequenti |

|——–|———————|

| Vascolari | Aterosclerosi, ipertensione, diabete, dislipidemia |

| Neurologiche | Sclerosi multipla, lesioni midollari, morbo di Parkinson |

| Ormonali | Ipo-/ipertiroidismo, ipogonadismo, sindrome di Cushing |

| Farmaci | Antipertensivi, antidepressivi, antiandrogeni, antipsicotici |

| Stili di vita | Fumo, abuso di alcol o droghe, sedentarietà, obesità |

| Psicogene | Stress, ansia da prestazione, conflitti di coppia |

Nota Alma Res: durante la prima visita andrologica individuiamo il mix di fattori all’origine del disturbo attraverso anamnesi completa, esami ematochimici e diagnostica strumentale (eco‑color‑Doppler penieno, test dinamici).

Disfunzione erettile giovanile

Negli under‑40 domina la componente psicogena (ansia, depressione, uso eccessivo di pornografia, relazioni conflittuali), spesso aggravata da fattori di stile di vita (fumo, sostanze, sovrappeso). È però in crescita la disfunzione erettile vasculogena precoce legata a obesità e sindrome metabolica.

Approccio Alma Res: counselling psico‑sessuologico integrato, training di gestione dell’ansia, monitoraggio ormonale‑metabolico e, se necessario, terapie farmacologiche a basso dosaggio per “riabilitazione” erettile.

Rimedi consigliati

  1. Cambiamenti dello stile di vita
  • Dimagrimento, attività fisica regolare, stop a fumo e alcol.
  • Esercizi di Kegel e tecniche di rilassamento (yoga, mindfulness).
  1. Fitoterapia e integratori

Ginseng, maca, L‑arginina/L‑citrullina, bioflavonoidi agrumi: utili negli stadi lievi o come supporto, purché scelti sotto controllo medico.

  1. Farmaci di prima linea
  • Inibitori PDE5 (sildenafil, tadalafil, vardenafil, avanafil) da assumere “on demand” o in regime cronico personalizzato.
  • Nuovi PDE5 di ultima generazione (2025): maggiore rapidità d’azione e minori interazioni – disponibili presso il nostro centro dopo valutazione specialistica.
  1. Terapie di seconda linea
  • Iniezioni intracavernose o applicazioni intrauretrali di prostaglandine (alprostadil).
  • Vacuum device e anelli penieni.
  1. Terapie avanzate e rigenerative
  • Onde d’urto a bassa intensità (Li‑ESWT): protocollo di 6 sedute settimanali per migliorare il microcircolo penieno nei quadri vascolari, raccomandato dalle linee guida 2024 EAU/SIU.
  • Terapie cellulari e PRP (in fase sperimentale internazionale).
  1. Chirurgia

Impianto di protesi peniena idraulica o semirigida quando le opzioni farmacologiche/strumentali falliscono. Il nostro team collabora con centri di riferimento di chirurgia andrologica per garantire il miglior outcome funzionale ed estetico.

Prevenzione: cosa fare e cosa evitare

Da fare

  • Alimentazione mediterranea, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e omega‑3.
  • Controllo di pressione, glicemia e colesterolo.
  • Dialogo aperto con il/la partner e, se utile, terapia di coppia.

Da evitare

  • Fumo, droghe e alcol in eccesso.
  • Sedentarietà e pasti ipercalorici prima del rapporto.
  • Modificare da soli la posologia di farmaci cronici.

Quando prenotare una visita

  • Il problema dura da più di tre mesi.
  • Erezioni mattutine assenti o molto ridotte.
  • Comorbidità (diabete, ipertensione, malattia cardiovascolare).
  • Disagio psicologico o difficoltà di coppia.

Contatta Alma Res: compila il form online o chiama lo 06 8550385per prenotare una visita.

Disclaimer

Le informazioni fornite hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere medico: per diagnosi e terapia rivolgersi a specialisti qualificati.

____________________________________________________________________________________________________________________________________

Leggi anche:

Il Ringiovanimento nell’infertilità: CLICCA QUI

Fallimenti ripetuti – Mancato Impianto: cosa fare? CLICCA QUI

Ringiovanimento Ovarico: aspettative e realtà CLICCA QUI

Diagnosi di infertilità: gli esami da fare CLICCA QUI

Rimani sempre aggiornato, seguici su