L’infertilità è un tema delicato che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, influenzando non solo la sfera biologica ma anche quella emotiva e sociale.

Questo articolo ti aiuterà a capire cos’è, quali sono le sue cause principali, i segnali da riconoscere e le opzioni disponibili per affrontarla.

 

Cos’è l’infertilità

L’infertilità è definita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come l’incapacità di ottenere una gravidanza dopo 12 mesi di rapporti sessuali regolari e non protetti. Può essere primaria, quando una persona o una coppia non ha mai concepito, o secondaria, quando l’infertilità si manifesta dopo una gravidanza precedente.

 

Cause dell’infertilità

Le cause dell’infertilità possono essere legate a fattori maschili, femminili o a una combinazione di entrambi e, in alcuni casi, rimangono inspiegate.

Fattori femminili

Le cause di sterilità nelle donne possono essere molteplici e includono:

  1. Problemi ovulatori: disturbi come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), l’insufficienza ovarica precoce o squilibri ormonali possono impedire l’ovulazione regolare.
  2. Ostruzioni delle tube di Falloppio: le tube bloccate o danneggiate possono impedire il passaggio dell’ovocita verso l’utero. Questi problemi possono essere causati da infezioni pelviche, pregresse o recenti, endometriosi o interventi chirurgici.
  3. Endometriosi: condizione patologica in cui il tessuto che riveste l’utero cresce al di fuori di esso, causando infiammazione e cicatrici che possono interferire con la fertilità.
  4. Anomalie uterine: difetti congeniti o acquisiti, come fibromi o polipi uterini, possono ostacolare l’impianto dell’embrione.
  5. Età: la fertilità femminile diminuisce con l’età, in particolare dopo i 35 anni, a causa della riduzione della quantità e della qualità degli ovociti.

Fattori maschili

Anche gli uomini possono essere colpiti da infertilità. Le cause più frequenti includono:

  1. Problemi con la produzione di spermatozoi: un numero insufficiente di spermatozoi (oligozoospermia), spermatozoi di forma anomala (teratozoospermia) o non mobili (astenozoospermia) possono ridurre la probabilità di fecondazione.
  2. Ostruzioni nel tratto riproduttivo: blocchi nei dotti deferenti possono impedire il passaggio degli spermatozoi.
  3. Varicocele: una dilatazione delle vene testicolari che può influire sulla produzione degli spermatozoi.
  4. Squilibri ormonali: problemi con gli ormoni che regolano la produzione di spermatozoi, come il testosterone.
  5. Fattori ambientali e di stile di vita: il fumo, l’uso di droghe, l’abuso di alcol possono compromettere la qualità dello sperma.

Fattori di coppia e infertilità idiopatica

In alcuni casi l’infertilità è causata da una combinazione di fattori maschili e femminili.

Infine, circa il 10-20% dei casi di infertilità rimane inspiegato, nonostante una valutazione medica completa.

 

Come riconoscere l’infertilità

Riconoscere l’infertilità non è sempre semplice, poiché spesso non presenta sintomi evidenti. Tuttavia, ci sono alcuni segnali e condizioni che possono indicare un problema di fertilità:

Segnali nelle donne

  • Irregolarità mestruali: cicli mestruali irregolari possono essere un segno di disordini ovulatori.
  • Dolore pelvico cronico: dolori persistenti nella zona pelvica possono essere associati a condizioni come l’endometriosi o infezioni.
  • Età avanzata: le donne sopra i 35 anni dovrebbero considerare una valutazione precoce della fertilità se non riescono a concepire dopo sei mesi di tentativi.

Segnali negli uomini

  • Eiaculazione retrograda, disfunzione erettile: difficoltà a eiaculare o un volume ridotto di sperma possono essere un indicatore di problemi riproduttivi.
  • Dolore o gonfiore testicolare: può essere un segnale di infezioni, varicocele o altre condizioni.
  • Storia di infezioni genitali: infezioni genitali possono causare danni permanenti al tratto riproduttivo.

 

Diagnosi di infertilità

Se una coppia sospetta di avere problemi di fertilità è importante rivolgersi a uno specialista per una valutazione completa. Il processo diagnostico può includere:

  1. Anamnesi: lo specialista raccoglierà informazioni sulla storia medica, lo stile di vita e le caratteristiche della coppia.
  2. Esame obiettivo: un esame fisico generale e specifico del sistema riproduttivo.
  3. Test ormonali: analisi del sangue per valutare gli ormoni coinvolti nella fertilità.
  4. Ecografia pelvica: per esaminare le ovaie, l’utero e la pelvi in generale.
  5. Analisi del liquido seminale: per valutare numero, forma e motilità degli spermatozoi.
  6. HSSG (isterosonosalpingografia): un esame ecografico che utilizza soluzione fisiologica per verificare la pervietà delle tube di Falloppio.

👉 Tutti gli esami diagnostici “per lei”
👉 Tutti gli esami diagnostici “per lui”

Terapia

Il trattamento dell’infertilità dipende dalla causa sottostante e dalle circostanze specifiche della coppia. Le opzioni includono:

  1. Terapie farmacologiche: farmaci come il clomifene citrato o le gonadotropine stimolano l’ovulazione nelle donne.
  2. Tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA): l’inseminazione intrauterina (IUI) o la fecondazione in vitro possono essere utilizzate per superare problemi specifici.
  3. Trattamenti per l’uomo: modifiche dello stile di vita, farmaci o interventi chirurgici per migliorare la qualità dello sperma.
  4. Supporto psicologico: il supporto di un terapeuta può aiutare a gestire lo stress e le difficoltà emotive legate alla condizione di infertilità e ai percorsi di PMA.

 

Conclusione

L’infertilità è una condizione complessa che richiede una valutazione accurata e un approccio personalizzato. Riconoscerne i segnali e rivolgersi a uno specialista in tempi adeguati può fare la differenza per molte coppie. Sebbene il percorso verso la genitorialità possa essere difficile, esistono molte opzioni disponibili per affrontare le sfide dell’infertilità e realizzare il sogno di avere un figlio.

_______________________________________________________________________________________________________________________________________

SCOPRI

Il nostro staff: CLICCA QUI

Le nostre storie: CLICCA QUI

Le tecniche di PMA: CLICCA QUI

Leggi anche

Adenomiosi: definizione, cause e sintomi: CLICCA QUI

Calendario dell’ovulazione: come calcolare i giorni fertili: CLICCA QUI

Come gestire il sole in gravidanza e durante un ciclo di PMA: CLICCA QUI

Rimani sempre aggiornato, seguici su