Perché l’alimentazione in gravidanza è decisiva
L’alimentazione in gravidanza equilibrata e uno stile di vita attivo riducono il rischio di diabete gestazionale, ipertensione e parto pretermine, e favoriscono un corretto sviluppo del bambino.
Non devi “mangiare per due”, ma mangiare due volte meglio.
Fabbisogno calorico e aumento di peso
In gravidanza serve un piccolo surplus calorico:
-
1° trimestre: +70 kcal al giorno
-
2° trimestre: +260 kcal al giorno
-
3° trimestre: +500 kcal al giorno
L’aumento di peso totale consigliato varia a seconda del BMI pre‐gravidico:
-
BMI inferiore a 18,5 → +12,5-18 kg
-
BMI 18,5–24,9 → +11,5-16 kg
-
BMI 25,0–29,9 → +6,8-11,3 kg
-
BMI ≥ 30 → +5-9 kg
Cosa mangiare
Verdura e frutta
-
Consuma almeno 5 porzioni al giorno.
-
Varia colori e tipologie (spinaci, cavolo cappuccio, agrumi, kiwi) per un apporto ottimale di folati.
Cereali integrali
-
Pane, pasta, riso, avena, farro e quinoa a ogni pasto garantiscono energia a lento rilascio e fibra.
Proteine
-
Legumi (fagioli, lenticchie, ceci): 2 volte a settimana, ottima fonte di ferro e fibra.
-
Pesce azzurro (sgombro, alici): 2 volte a settimana per gli omega-3; limitare tonno e pesce spada a meno di 1 volta al mese per il mercurio.
-
Uova e formaggi pastorizzati: 1–2 volte a settimana.
-
Carni bianche (pollo, tacchino): 1 volta a settimana; ridurre le carni rosse.
Grassi “buoni”
-
Olio extravergine d’oliva: 3–4 cucchiai al giorno a crudo.
-
Frutta secca (noci, mandorle): una manciata come spuntino.
Idratazione
-
Bevi 1,5–2 L di acqua al giorno.
-
Evita bibite zuccherate e prediligi acqua naturale o frizzante.
Alimenti da evitare o limitare
-
Crudi o poco cotti: carne, pesce, uova, latte (rischio Listeria, Salmonella, Toxoplasma).
-
Formaggi molli da latte crudo.
-
Alcol: nessuna dose è sicura per il feto.
-
Caffeina: massimo 200 mg al giorno (circa 2 caffè espresso, includendo tè e cola).
-
Pesci predatori di grandi dimensioni (squalo, pesce spada, tonno): limitarne il consumo per il metil-mercurio.
Micronutrienti chiave
-
Acido folico: 400 µg al giorno, da integratore e verdure a foglia.
-
Ferro: 27 mg al giorno, meglio assorbito se abbinato alla vitamina C.
-
Calcio: 1 000 mg al giorno, da latticini o alternative vegetali (soia, mandorle, crucifere).
-
Iodio: 220 µg al giorno, usa sale iodato e consuma pesce di mare.
-
Vitamina D: 15 µg al giorno, con esposizione solare moderata e pesce grasso.
Come non ingrassare troppo
-
Organizza pasti completi: verdure + cereali integrali + proteine magre.
-
Privilegia cotture leggere: vapore, forno, piastra senza grassi aggiunti.
-
Scegli spuntini intelligenti: frutta fresca con una manciata di mandorle.
-
Mantieni un’attività fisica moderata: camminata ≥ 150 min a settimana, previo ok del medico.
Diabete gestazionale: linee guida dietetiche
-
Favorisci pasti piccoli e frequenti.
-
Prediligi carboidrati integrali abbinati a proteine magre e verdure.
-
Monitora l’incremento di peso restando nei limiti consigliati.
Nausea e reflusso in gravidanza: rimedi dietetici
Nausea (1° trimestre)
-
Zenzero fresco o in tisana.
-
Snack asciutti (crackers, frutta secca).
Reflusso (3° trimestre)
-
Elimina caffè, tè, cola e cibi piccanti o molto grassi.
-
Fai pasti leggeri e frequenti.
-
Mantieni la posizione eretta per 30 min dopo i pasti e solleva leggermente la testata del letto.
Conclusioni
Seguire un modello mediterraneo, curare l’igiene alimentare e mantenersi attive aiuta a prevenire complicanze materno-fetali e a creare abitudini salutari per tutta la famiglia.
Disclaimer: questo articolo ha finalità puramente informativa. Prima di modificare la tua dieta o il tuo stile di vita in gravidanza, consulta sempre il tuo medico o un professionista sanitario.
____________________________________________________________________________________________________________________________________
Leggi anche:
Il Ringiovanimento nell’infertilità: CLICCA QUI
Fallimenti ripetuti – Mancato Impianto: cosa fare? CLICCA QUI
Ringiovanimento Ovarico: aspettative e realtà CLICCA QUI
Diagnosi di infertilità: gli esami da fare CLICCA QUI